E-MAIL

info@lumaimpianti.com

CONTATTACI

045 6661604

INDIRIZZO

Buttapietra, VR

  • HOME
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Manutenzione impianti
    • Energie rinnovabili
    • Cablaggio quadri elettrici
    • Progettazione impianti
  • SETTORI
    • Impianti elettrici
    • Energie rinnovabili
    • Sistemi di sicurezza
    • Automazione
    • Climatizzazione e riscaldamento
  • REALIZZAZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
E-MAIL

info@lumaimpianti.com

CONTATTACI

045 6661604

INDIRIZZO

Buttapietra, VR

  • HOME
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Manutenzione impianti
    • Energie rinnovabili
    • Cablaggio quadri elettrici
    • Progettazione impianti
  • SETTORI
    • Impianti elettrici
    • Energie rinnovabili
    • Sistemi di sicurezza
    • Automazione
    • Climatizzazione e riscaldamento
  • REALIZZAZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • AZIENDA
    • AZIENDA
    • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • Manutenzione impianti
    • Energie rinnovabili
    • Cablaggio quadri elettrici
    • Progettazione impianti
  • SETTORI
    • Impianti elettrici
    • Energie rinnovabili
    • Sistemi di sicurezza
    • Automazione
    • Climatizzazione e riscaldamento
  • REALIZZAZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI

Nuovi Cavi CPR

  • Home
  • Impianto elettrico
  • Nuovi Cavi CPR
Smart Security, come proteggere la tua casa anche dal cellulare
30 Ottobre 2017
Luma Impianti S.a.s. vincitrice del premio speciale H D’ORO 2017
28 Dicembre 2017

Nuovi Cavi CPR

28 Novembre 2017
Categorie
  • Impianto elettrico
Tags
  • Cavi CPR
  • impianti elettrici.
  • regolamento europeo
Nuovi Cavi CPR

E’ stata recepito in Italia il regolamento Europeo UE 305/2011 (CPR) che regolamenta tutti i prodotti da costruzione che dovranno essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile.

Con tale recepimento a partire dal 1° luglio 2017 non potranno più essere immessi sul mercato tutti i cavi elettrici che non rispettano la normativa EN 50575+A1 che rende applicativo il Regolamento CPR Costruction Products Regulation. Tale novità si manifesta come un importante cambiamento nel settore elettrico in quanto saranno sostituiti, per le nuove installazioni, tutti i cavi conosciuti ed utilizzati negli ultimi decenni e si dovranno impiegare solamente i nuovi cavi.

Cosa cambia con i nuovi cavi CPR?

Rispetto ai precedenti cavi i nuovi assicurano migliori prestazioni dal punto di vista di reazione al fuoco, con 7 classi di reazione da F ad A, oltre che ulteriori parametri addizionali che sono:

  • l’opacitàdei fumi (s)
  • il gocciolamentodi particelle incandescenti (d)
  • l’aciditàdei gas e dei fumi (a)

La Commissione Europea, all’interno delle caratteristiche considerate rilevanti ai fini della sicurezza delle costruzioni, ha deciso di considerare di fondamentale importanza che i nuovi cavi, in caso di incendio, soddisfino i seguenti requisiti:

  • Che la generazione e propagazione del fuoco e del fumo al loro interno siano limitate.
  • Che la propagazione del fuoco a opere di costruzione vicine sia limitata.
  • Che gli occupanti possano abbandonare le opere di costruzione o essere soccorsi in altro modo.
  • Che si tenga conto della sicurezza delle squadre di soccorso.

Questo nuovo Regolamento coinvolge tutte le tipologie di cavi, dai cavi di distribuzione ai cavi di comunicazioni, di qualsiasi tensione o conduttore; in pratica, questa regolamentazione richiede che i nuovi cavi CPR siano in grado di non propagare fuoco, emettere fumi opachi e gas acidi.

Inoltre, questa nuova normativa richiede che le opere in costruzione debbano essere concepite e realizzate in modo da non rappresentare, durante il loro intero ciclo di vita, una minaccia per l’igiene, la salute e la sicurezza.

Non per ultimo, grazie a questa regolamentazione si pone fine ad una divisione nazionale del mercato, adottando un linguaggio tecnico armonizzato capace di definirne le prestazioni e le caratteristiche essenziali dei prodotti a livello Europeo.

Perché è così importante?

 Si calcola che nel solo 2015 più di 48.000 incendi siano avvenuti in ambienti coinvolti dal regolamento CPR. Non che i cavi elettrici siano la principale causa di incendi, ma in caso di incendio possano costituire un elemento di grave pericolo in ragione della loro elevata quantità e della loro diffusione in tutti gli ambienti.

L’introduzione di questi nuovo i cavi CPR sul mercato è quindi una garanzia di maggiore sicurezza in caso di incendio.

Se desiderate comunque ulteriori informazioni su questo argomento, cosa può significare per voi, e cosa dovete pretendere da chi è chiamato a realizzare un nuovo impianti elettrico, potete contattarci di persona, venendo nella nostra sede di Buttapietra, telefonando o compilando il form a questa pagina.

Nel frattempo vi inviamo i nostri più cari saluti

        Il Team di Luma Impianti S.a.s

Post correlati

elettricità 4.0
20 Settembre 2022

Elettricità 4.0 la rivoluzione di Schneider Electric


Leggi di più
controllo carichi
26 Luglio 2022

Controllo carichi elettrici e consumi abitazione


Leggi di più
impianti di domotica
3 Marzo 2022

Impianti di domotica sempre più accessibili per trasformare la tua casa


Leggi di più

SERVIZI

  • MANUTENZIONE IMPIANTI
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • PROGETTAZIONE IMPIANTI
  • CABLAGGIO QUADRI ELETTRICI

SETTORI

  • IMPIANTI ELETTRICI
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • SISTEMI DI SICUREZZA
  • AUTOMAZIONE
  • CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO

LUMA IMPIANTI SAS © 2021 | P.I. 03669820239
Via dell’Imprenditore, 8 – 37060, Buttapietra, Verona | 045 6661604 | credits CREATIVART
Privacy Policy Cookie Policy